Il problema subentra quando questi film li guardiamo
direttamente in età adulta, senza il bagaglio emozionale che ce li fa piacere,
e abbiamo anche la presunzione di aspettarci una trama non dico realistica
sennò non guarderei un horror, ma almeno credibile all’interno dell’universo “fantasmi”.
Poi è anche peggio se sull’internet leggi pareri
entusiastici e vedi gente condividere le foto di quel film come se fosse una
pietra miliare e senti di essere l’unica scema a non averlo visto. È chiaro che
le aspettative salgono alle stelle, e non mi si può neanche biasimare troppo!
Così approfitto della prima serata utile e guardo “I 13
Spettri”.
Il film comincia e il primo attore che riconosco è Matthew
Lillard, che non è certo un campione della recitazione dato che l’unica cosa
che fa è strabuzzare gli occhi e stiracchiare la bocca ma con lui ho potuto
giocare il fattore Simpatia grazie a “Scream”. In questa pellicola è un
sensitivo che lavora per un cacciatore di fantasmi: tuttavia si imbattono in
uno spirito troppo potente e il cacciatore, tale Cyrus Kriticos, muore.
![]() |
Una tipica prova d'attore per Matthew Lillard |
Cambio scena e vediamo una famigliola felice appena
trasferitasi in una casa da favola: i due figli giocano complici in giardino, i
genitori si dicono frasi romantiche… e sfiga vuole che scoppi un incendio e la
mamma non ne esca viva.
Siamo a 15 minuti di film, abbiamo già visto uno spettro e 2 morti: la media è buona e proseguo.
A questo punto vediamo la ex famigliola felice a distanza di 6 mesi: il nervosismo è palpabile, hanno perso la mamma\moglie, la casa e tutti i soldi. Nonostante questo possono permettersi una domestica di quelle vecchio stile che vivono a casa 24\7, e già lì dovevo capire che c’era qualcosa che non quadrava.
Siamo a 15 minuti di film, abbiamo già visto uno spettro e 2 morti: la media è buona e proseguo.
A questo punto vediamo la ex famigliola felice a distanza di 6 mesi: il nervosismo è palpabile, hanno perso la mamma\moglie, la casa e tutti i soldi. Nonostante questo possono permettersi una domestica di quelle vecchio stile che vivono a casa 24\7, e già lì dovevo capire che c’era qualcosa che non quadrava.
Lo snodo della trama però è l’arrivo dell’avvocato:
scopriamo che il capofamiglia è il nipote del cacciatore di fantasmi, con cui
non aveva praticamente mai avuto rapporti ma il defunto ha deciso di recuperare
la parentela lasciandogli tutto in eredità, in particolare una casa gigantesca.
Ovviamente l’umore sale alle stelle e i 4 vanno a vedere la loro nuova
abitazione, che si rivela non molto funzionale visto che le pareti sono
totalmente di vetro, con strane scritte, porte invisibili e un’enorme clessidra
girevole che li imprigiona sempre più nell’edificio.
Il papà lascia figlia, figlio e babysitter nell’ingresso dicendo le magiche parole
“Non muovetevi da qui” e segue l’avvocato nello studio. Naturalmente salta fuori Matthew Lillard travestito da elettricista, travestimento che durerà 2 minuti perché rivelerà subito di essere un medium e consiglierà a tutti di lasciare la casa.
Il papà lascia figlia, figlio e babysitter nell’ingresso dicendo le magiche parole
“Non muovetevi da qui” e segue l’avvocato nello studio. Naturalmente salta fuori Matthew Lillard travestito da elettricista, travestimento che durerà 2 minuti perché rivelerà subito di essere un medium e consiglierà a tutti di lasciare la casa.
Nel frattempo figlia, figlio e babysitter hanno iniziato ad
esplorare la magione e con un livello di suspence pari a -100 cominciano subito
a spuntare fantasmi qua e là.
Gli spiriti sono sicuramente fatti bene dal punto di vista visivo, ognuno ha una sua particolarità e grondano marciume da ogni poro, ma dal lato psicologico\personale sono stati totalmente trascurati.
L’unico tentativo di spiegare come mai ce l’abbiano tanto con chiunque gli capiti a tiro è un
“Queste persone sono morte violentemente”, ma è troppo poco.
“I 13 Spettri” arriva infatti qualche anno dopo “Il Sesto Senso” o “The Others” (tanto per citarne un paio), film che ci hanno abituati a risvolti più profondi di un fantasma arrabbiato perché sì. Lo so, lo so che è un paragone azzardato e forse fuori luogo, ma la sensazione di incompletezza rimane, e peggiorerà.
Gli spiriti sono sicuramente fatti bene dal punto di vista visivo, ognuno ha una sua particolarità e grondano marciume da ogni poro, ma dal lato psicologico\personale sono stati totalmente trascurati.
L’unico tentativo di spiegare come mai ce l’abbiano tanto con chiunque gli capiti a tiro è un
“Queste persone sono morte violentemente”, ma è troppo poco.
“I 13 Spettri” arriva infatti qualche anno dopo “Il Sesto Senso” o “The Others” (tanto per citarne un paio), film che ci hanno abituati a risvolti più profondi di un fantasma arrabbiato perché sì. Lo so, lo so che è un paragone azzardato e forse fuori luogo, ma la sensazione di incompletezza rimane, e peggiorerà.
In un susseguirsi di scene velocissime che riescono lo
stesso a sortire l’effetto “Noia Mortale”, succede che:
·
Scopriamo che i fantasmi si possono vedere solo
con degli occhialini strategicamente sparsi in ogni stanza della casa
·
Botte su botte da parte degli spettri a
chicchessia
·
La babysitter e Matthew Lillard iniziano a
provare qualcosa l’uno per l’altra
·
I nostri vengono a sapere che lo zio conservava
fantasmi in cantina per non si sa quale motivo
·
Tra i vari spettri c’è anche la mamma morta all’inizio,
dunque capiamo che l’incendio non era affatto un incidente
A un certo punto, non so come e non so perché, i due figli
vengono legati al centro della mega-clessidra e ricompare lo zio. Lo so che
state pensando “Aaah sarà lui il 13esimo spettro” perché l’ho pensato anch’io, e
invece no, è proprio vivo-vivo perché lo vedono anche senza occhialini.
In realtà il dottor Kriticos non è un semplice studioso di
fantasmi ma ne deve catturare 13 con determinate caratteristiche per poter
aprire l’Occhio Infernale. A cosa gli serva aprire l’Inferno non si sa, forse è
solo curioso.
![]() |
Ecco dove l'avevo già visto! |
Ecco che arriva lo spiegone per bocca dello stesso Cyrus:
vuole spingere il nipote a sacrificarsi per i figli poiché gli serve l’ultimo
spettro, generato dall’amore incondizionato.
Per fortuna gli altri 12 spiriti si rivoltano contro di lui e grazie a loro si
riesce a salvare capra e cavoli.
Non si salva il film in sé purtroppo, perché l’entrata della
famigliola nella casa coincide con l’inizio della Noia per lo spettatore:
infatti in realtà non succede niente, ci sono scene di botte a caso, comparse
dei fantasmi a caso, inseguimenti a caso, per poi concludersi col finale senza
senso. L’apertura dell’inferno tanto per buttarci qualcosa di esoterico che dia
tridimensionalità al tutto ma che non viene motivata, così come non trova
risposta la domanda: “Sì ok, ma per trovare l’ultimo spettro era necessario ripescare
il nipote dimenticato, causare l’incendio, inscenare la morte e l’eredità?”
![]() |
Buh! |
Nessun commento:
Posta un commento